
Ogni fase del protocollo di sterilizzazione è fondamentale per garantire che l’intera procedura sia svolta correttamente e in modo efficace. In base a quanto previsto dal protocollo di sterilizzazione, dopo le fasi preliminari di lavaggio e decontaminazione, ogni strumento e dispositivo medico deve essere imbustato e sigillato prima di essere avviato alla sterilizzazione in autoclave.
La corretta esecuzione delle fasi di confezionamento e di sigillatura concorre a garantire e preservare la sicurezza degli strumenti e conseguentemente la sicurezza di tutti i soggetti presenti in uno studio, dagli pazienti agli operatori stessi.
Per Continuare a leggere l'articolo Accedi/Registrati
Buongiorno una domanda gli scontrini dell avvenuta sterilizzazione che rilascia l autoclave per quanti anni e’ obbligatorio tenerli ? grazie
Secondo il decreto EN 13060. Il registro di sterilizzazione è lo strumento utile comodo ed efficiente che garantisce oltre agli adempimenti normativi a cui è principalmente destinato, alla efficiente organizzazione dello studio.
Può essere realizzato in maniera molto semplice e racchiudere tante sezioni quante sono le necessità della raccolta di vari tipi di documentazioni obbligatorie, quali prove biologiche, interventi di manutenzione e o riparazione, autorizzazione degli operatori ecc.
Lo scopo fondamentale è comunque quello di conservare per almeno 10 anni la validazione dei singoli cicli di sterilizzazione.
Ma sei stata bravissima!! Ottimo risultato. Vediamo se riesco anche io ad essere brava come te. Orsola Darrell Dalis